In occasione di START – La notte bianca dell’arte moderna e contemporanea a Genova, giovedì 3 ottobre 2024 dalle ore 18:00 alle 24:00 la VisionQuesT 4rosso è lieta di iniziare la nuova stagione espositiva 2024/2025 con la mostra di Patrick Willocq SUPERWALÉS.
Le opere in mostra fanno parte della terza serie del progetto SONGS OF THE WALÉS di Patrick Willocq. Con un pensiero molto avant-garde e futurista, Willocq qui propone le giovani madri primipare Walé, proiettate in un ipotetico futuro che le raffigura come super donne, super eroine, super mamme, attraverso scenari e paesaggi fantastici.
Ci viene chiesto di immaginare la loro comunità che emerge nel 2050 – un futuro non troppo lontano – in una Repubblica Demcratica del Congo (DRC) che ha ritrovato stabilità, benessere e pace duratura. Entriamo nell’immaginario dell’artista che fascia l’habitat delle Walé, di rosso, il colore che per loro rappresenta la maternità, la vita, la regalità: nastri che fluttuano sugli alberi, capanne interamente ricoperte di teloni, strisce di seta sospese sull’acqua e interi sentieri della foresta equatoriale ricoperti di teli.
La glorificazione non solo di queste giovani madri diventate matriarche, forti, potenti, orgogliose e capaci di far crescere la loro comunità, ma anche di un percorso e di una visione che porta ad un futuro migliore passando dal rispetto del paesaggio che le circonda.
La mostra si inserisce nel circuito START 2024 – La notte bianca delle gallerie genovesi di arte moderna e contemporanea. 24 gallerie, più di 50 artisti, pittura, scultura, fotografia e tutte le forme che ha assunto l’arte dal Novecento ai giorni nostri. Da più di quindici anni START è un percorso che si snoda attraverso il centro di Genova tra caruggi e palazzi storici. Scoprire nuove tendenze e ammirare i capolavori di alcuni dei maestri dell’arte internazionale tra inaugurazioni, performance ed eventi multimediali, immergendo i visitatori nel cuore della città. Durata mostra 4 ottobre – 7 dicembre 2024
INFORMAZIONI TECHNICHE:
Stampe ai pigmenti Archival Fine Art , montate su DBond, cornice in rovere e vetro museale.
cm 115×151 – edizione di 8 esemplari + 1 p.a. e cm 67×87 – edizione di 6 esemplari + 1 p.a.
BIOGRAFIA
Patrick Wiillocq nasce a Stasburgo, (Francia) vive e lavora fra il Congo (DRC) e la Francia. Cresciuto nella Repubblica Democratica del Congo, dal 2009 intraprende vari viaggi nel profondo della foresta equatoriale africana, immerso nel territorio degli Ekonda, per conoscere i loro affascinanti rituali e modi di vivere. Le immagini delle mise en scene, co-create con le Walé delle serie che fanno parte del corpus di opere Songs of the Walés (2013-2016), progetto fotografico acclamato ed esposto a livello internazionale, hanno rivelato il sorgere di nuove soggettività che operano dal regno della produzione artistica partecipativa in collaborazione. Sentendosi profondamente accettato e lusingato dal titolo di Boomo Bialé (il marito delle Walés) conferitogli dalla comunità, è emersa una relazione sinergica tra Willocq e le Walés, radicata nel rispetto, nella fiducia e nell’esperienza vissuta condivisa di UBUNTU, la filosofia africana che afferma che per essere veri dobbiamo essere toccati da un altro essere umano, e che l’umanità è una qualità che dobbiamo gli uni agli altri. Le opere di Patrick Willocq sono state esposte in varie fiere d’arte e musei internazionali, tra cui Paris Photo, Photo London, Art Miami, ARTEFIERA, PHOTOPHAIR, Museum of Photography di Charleroi. Nominate, finaliste e/o vincitrici di prestigiosi premi internazionali tra cui Rencontres d’Arles DA, Prix HSBC, Sony WPA e Leica OBA, sono state anche presenti in numerose trasmissioni televisive e pubblicazioni. Patrick è rappresentato dalla VisionQuesT 4rosso in Italia. È coautore di un film documentario di 52 minuti, Le Chant des Walés, trasmesso sul canale televisivo France 5.